Raccolta delle stampe Adalberto Sartori

Parigi Pietro

Settimello di Calenzano FI 20 settembre 1892 - Firenze 5 ottobre 1990
xilografo

Parigi Pietro. xilografo:

Nel 1923 collabora con xilografie alle copertine ed alle illustrazioni dei volumi di Giuseppe Zoppi, La Nuvola Bianca, di Gino Cucchetti, Lo Specchio, editi a Milano, da L’Eroica.

Illustra con xilografie e litografie nel 1923 - La Critica Musicale, Rassegna mensile diretta da L. Parigi, Anno VI - Fascicolo 1 dedicato ad Antonio Tari, Firenze, Il Torchio Società Grafica Toscana.

Nel 1923 illustra con xilografie, il volume di Lodovico Domenichi, "Facezie", a cura di Giovanni Fabris, edito Roma, A. F. Formiggini, xilografie: Pietro Parigi; 1a ed.: 1923, pp XXXII, 221 (Classici del Ridere 46)

Nel 1924 illustra il volume di Lodovico Guicciardini, Ore di ricreazione, a cura: Giovanni Fabris; Roma, A. F. Formiggini, xilografie: Pietro Parigi; 1a ed.: 1924, pp XXIII,148 (Classici del Ridere 49)

Illustra nel 1926 con 9 xilografie originale il volume di Mario Chini, Vita e poesia di S. Francesco. edito a Firenze, da Bemporad.

Nel 1926 illustra con numerose xilografie il volume di Teofilo Gautier, Gli amori impossibili, … con xilografie di P.P., edito a Roma, da Formiggini, (Classici del Ridere n. 61).

Nel 1927 figura su: Cesare Ratta, L’arte del libro e della rivista nei paesi d’Europa e d’America, Vol.. I, Bologna, pp. 108, 109, 161, 166

Nel 1927 su: Gli adornatori del libro in Italia, vol. VIII, di Cesare Ratta, stampato a Bologna, viene pubblicata sulla tavola 130/1: Frontone.

illustra nel 1929: Giulio Cesare Croce Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, a cura: Nicola Lisi; xilografie: Pietro Parigi; 1a ed.: 1929, pp. 232, (Classici del Ridere n. 79).

Illustra nel 1932 Aleksandr Sergejevic Gribojèdov, La disgrazia di essere intelligente, trad. e introd.: L. Savoj; ill.: Pietro Parigi; 1a ed.: 1932, pp. 248 (Classici del Ridere n. 93).

nel 1933 illustra con xilografie: Luigi Del Buono (Stenterello), Darò mia figlia al migliore offerente, e altre stenterellate, a cura: Giuseppe Cocchiara; xilografie: Pietro Parigi; 1a ed.: 1933, pp 264. (Classici del Ridere n. 95).

Nel 1933 figura alla Mostra “Esposizione italiana del bel libro della illustrazione e del manifesto illustrato”, presso il Palais de Beaux Arts, a Bruxelles (Belgio).

Il suo nome viene considerato su un articolo sulla xilografia italiana firmato da Luigi Servolini, comparso su: 1935 - Luigi Servolini, La xilografia italiana oggi, Napoli, Cimento, anno XIV, vol. XIII, n. 141, 5 aprile 20 aprile, pp. 35/36.

Illustra nel 1945 il volume: Ugo Foscolo, Poesie, con 5 xilografie originali, l’opera è stampata a Firenze, da Giannini Editore.

IlIustra nel 1955 con 19 xilografie originali a mezza pagina (e monte figurini xilogr. alternate nel testo, la Prima edizione dell’opera di Alfredo Orbetello, Frati minori, Firenze, Vallecchi.

Illustra nel 1956, il volume di Giovanni Papini, L’aurora della letteratura italiana, con 9 xilografie di Pietro Parigi, Firenze, Vallecchi.

Partecipa dal 1 ottobre al 15 novembre 1966 alla I Biennale dell’Incisione Italiana, organizzata dal Rotary Club Cittadella (PD), con le xilografie: Il carnevale è morto, Uomo e fantasmi.

Partecipa dal 27 settembre al 9 novembre 1969 alla II Biennale dell’Incisione Italiana, organizzata dal Rotary Club Cittadella (PD), con le xilografie: Il figliol prodigo, e Il carnevale muore.

Nel 1979 partecipa con due incisioni, alla III Biennale dell’Incisione Italiana, Rotary Club Cittadella.

Nel 1986 - IV Biennale della Xilografia Contemporanea. Omaggio a Pietro Parigi. Donazione Alessandro Pandolfi. 23 xilografi italiani, 6 xilografi della Grafiska Sallskapet. Museo della Xilografia, Castello dei Pio, Carpi (MO), dal 21 dicembre 1986 al 31 gennaio 1987. edizione, Centro Internazionale della Grafica, Venezia, pp. 7/16.

Nel dicembre 1990 - gennaio 1991, alla Sesta Triennale dell’Incisione, al Palazzo della Permanente di Milano, figura con 3 xilografie.

E’ inserito con numerose incisioni nell’Agenda-diario 1991, edita dalla Galleria Il Ponte di Firenze,

Muore venerdì 5 ottobre 1990 a 98 anni.


Sue notizie bio-bibliografiche sono inserite nel Dizionario d’Arte Sartori.

Sito internet: www.dizionariodartesartori.it




Bibliografia
1925
Cesare Ratta, a cura, Gli adornatori del libro in Italia, Volume II, seconda edizione con 75 tavole aggiunte, Bologna, tavv. 77.
1925-1926
Cesare Ratta, a cura, Gli adornatori del libro in Italia, Volume III, Bologna, pagina 12.
1927
II^ Esposizione internazionale dell’Incisione moderna, catalogo, Firenze,
1927
Roberto Papini, Stampe moderne d’ogni paese alla Mostra di Firenze, Bergamo, Emporium, n. 390 giugno, p. 350.
1949
Armando Pelliccioni, Dizionario degli Artisti Incisori Italianiii (dalle origini al XIX secolo), Carpi (MO), Gualdi, e F., p. 127.
1955
Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, p. 604, 605, 607;
1962
Pietro Parigi. 34 xilografie. con uno scritto di Carlo Batocchi, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina.
1966
I Biennale dell’Incisione Italiana catalogo a cura di Bino Rebellato, Rotary Club Cittadella, p. 57, 142 (ill.).
1969
II Biennale dell’Incisione Italiana catalogo a cura di Bino Rebellato, Rotary Club Cittadella, p. 61, 178 ill.
1970
Seconda biennale internazionale della grafica d’arte, la grafica tra le due guerre, catalogo mostra, Firenze, pp. 115/116, ill. DA FARE
1974
Lunario di Parigi Libreria Editrice Fiorentina, 1975. Calendario-lunario mensile, mm.495x230. Contiene 12 xilografie originali di Pietro Parigi, mm.180x123 ognuna. La Libreria Edit. Fiorentina tirò il lunario in 365 copie di cui 65 firmate dall'a. La nostra copia non è tra quelle firmate dall'artista. Non comune. 380
1974
Quarta biennale internazionale della grafica d’arte, Mostre omaggio, catalogo mostra, Firenze, pp. 65/68, ill. DA FARE
1979
III Biennale dell’Incisione Italiana, Rotary Club Cittadella, pp. 73, 188 ill.
1986
IV Biennale della Xilografia Contemporanea. Omaggio a Pietro Parigi. Donazione Alessandro Pandolfi. 23 xilografi italiani, 6 xilografi della Grafiska Sallskapet. Museo della Xilografia, Castello dei Pio, Carpi (MO), dal 21 dicembre 1986 al 31 gennaio 1987. edizione, Centro Internazionale della Grafica, Venezia, pp. 7/16.
1979
1900 Bianco e Nero. Ex libris - Grafica minore, Saggio critico di Andrea B. Del Guercio, Catalogo a cura di Maria Pia Gonnelli Manetti, Firenze, Edizioni Gonnelli, p. 56. da fare
1990
Sesta Triennale dell’Incisione.Milano, dic.-gennaio 1991, p. 80.
1990
L’Incisione e la sua agenda,Mantova Archivio, n. 8 ottobre, Sartori Editore, p. 20.
1990
A.S. (Adalberto Sartori), La morte di Pietro Parigi, Mantova Archivio, n. 9 novembre, Sartori Editore, p. 10.
1999
Gabriella Gentilini, acura, Repertorio della Xilografia Italiana 1946-1999, volume primo (unico pubblicato), Firenze, Pietro Chegai Editore, p. 146.
2003
Alida Moltedo Mapelli, a cura, Paesaggio Urbano. Stampe italiane dalla prima metà del ‘900 da Boccioni a Vespignani, Roma, Artemide Edizioni, pp. 222.
ombre-sotto-il-plenilunio
Parigi Pietro - Ombre sotto il plenilunio 1923
Le sue opere nella nostra raccolta
Risultati trovati: 105
(Volto)
Parigi Pietro - 9
1023
Ombre sotto il plenilunio
Parigi Pietro - 16
1923
Monte di Sovere
Parigi Pietro - 17
1923
Settembre toscano
Parigi Pietro - 18
1923
Da Rabridanath Tagore
Parigi Pietro - 19
1923
Sibillae Cantici
Parigi Pietro - 20
1923
Le Nostalgiche
Parigi Pietro - 21
1923
Le Orgiatiche
Parigi Pietro - 22
1923
Lo specchio
Parigi Pietro - 23
1923
L'Eroiche
Parigi Pietro - 24
1923
Indice
Parigi Pietro - 26
1923
Pietro Parigi ornò
Parigi Pietro - 27
1923
Canto del rimorso
Parigi Pietro - 25
1923
Testatina - capolettera V
Parigi Pietro - 30
1923
Finalino
Parigi Pietro - 32
1923
Testatina - Capolettera C
Parigi Pietro - 31
1923
Finalino
Parigi Pietro - 35
1923
Indice
Parigi Pietro - 10
1923
Ut nubes alba anima
Parigi Pietro - 11
1923
Parigi Pietro Ornò
Parigi Pietro - 12
1923
L. 10 fuori di Milano L. 11
Parigi Pietro - 13
1923
Onn'a que sol
Parigi Pietro - 2
1923
(Viandante)
Parigi Pietro - 4
1923
(Donna sdraiata)
Parigi Pietro - 6
1923
(Uomo seduto)
Parigi Pietro - 8
1923
Quale fra le due
Parigi Pietro - 37
1926
il vello d'oro
Parigi Pietro - 38
1926
Ongale
Parigi Pietro - 39
1926
Arria Marcella
Parigi Pietro - 40
1926
Il piedino della mummia
Parigi Pietro - 41
1926
Una boccata d'oppio
Parigi Pietro - 42
1926
...una capannuccia...
Parigi Pietro - 79
1929
... c'è stato necessario...
Parigi Pietro - 80
1929
Oh povera Marcolfa! ...
Parigi Pietro - 82
1929
...capitò alla sua Corte...
Parigi Pietro - 83
1929
Paese di Bertoldino
Parigi Pietro - 84
1929
...fecero entrar Cacasenno...
Parigi Pietro - 84
1929
...la Marcolfa e Cacasenno...
Parigi Pietro - 85
1929
...e giunto dinanzi al Re,...
Parigi Pietro - 86
1929
Ugo Foscolo, Poesie, copertina
Parigi Pietro - 89
1945
alla sua donna
Parigi Pietro - 90
1945
A Zacinto
Parigi Pietro - 91
1945
Alla musa
Parigi Pietro - 92
1945
Caduta da cavallo
Parigi Pietro - 93
1945
All'amica rinata
Parigi Pietro - 94
1945
Boccaccio - Giovanni Boccaccio
Parigi Pietro - 95
1956
Jacopone da Todi
Parigi Pietro - 96
1956
Cavalcanti - Guido Cavalcanti
Parigi Pietro - 97
1956
Dante
Parigi Pietro - 98
1956
Petrarca - Francesco Petrarca
Parigi Pietro - 99
1956
Compagni - Dino Compagni
Parigi Pietro - 100
1956
Caterina da Siena
Parigi Pietro - 101
1956
Sacchetti - Franco Sacchetti
Parigi Pietro - 102
1956