Raccolta delle stampe Adalberto Sartori

Vittorini Umberto

Barga (LU) 22 giugno 1890 - Milano, 11 dicembre 1979
incisore pittore

Nella primavera del 1923 partecipa alla Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, con le acquaforti: Paesino toscano, Il molino

Nell’aprile del 1923 è presente alla Mostra di Primavere che si tiene presso la Bottega D’Arte di Livorno, con delle acqueforti e dipinti.

Presso la Bottega d’Arte di Livorno, tiene una mostra personale dal 11 al 30 gennaio 1925, espone una trentina di dipinti recenti di paesaggi pisani e toscani.

Con sei incisioni , partecipa dal 29 marzo al 16 aprile 1925, alla 1* Mostra dell’Incisione, organizzata dalla “Bottega d’Arte”, di Livorno.

Nell'aprile-maggio 1927 figura all'Esposizione degli Artisti Combattenti d'Italia, a Milano, Palazzo della Permanente, con le acqueforti: Tramonto nella campagna pisana, La casa del solitario, La piazza del Duomo di Pisa, Ritorno all'ovile, Il Duomo di Pisa di notte, La chiesa di Meati, Processione.

Nel 1930 partecipa alla XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, con il dipinto: Autoritratto.

Nel febbraio 1931 partecipa all'EsposizioneSociale della Camerata Artisti Combattenti d'Italia, a Milano, Palazzo della Permanente, con le acqueforti: Sommacolonia, Casare sull'altipiano di Asiago, Montuoro (Lucchesia), Profughi di guerra, ed i dipinti: Autoritratto, Strada del cascinale, Canale dei Navicelli.

Nella primavera del 1932, espone alla Prima Mostra dell’Incisione Italiana Moderna, a Firenze, con le acqueforti: Montuolo, Conco, Casare ad Asiago, Maternità.

Nel 1933 dall'11 marzo all'11 aprile, partecipa IV° Mostra d’Arte del Sindacato regionale Fascista Belle Arti di Lombardia al Palazzo della Permanente di Milano con i dipinti: Figura di donna, Natura morta.

Nel sett / ott. 1939 partecipa al Premio Bergamo. Mostra Nazionale del Paesaggio italiano, a Bergamo, nel Palazzo della Ragione, con i dipinti: Paesaggio toscano, Case di Monforte.

Nell'aprile/maggio 1950 partecipa alla VI Mostra Italiana di Arte Sacra per la Casa Cristiana - Primavera all'Angelicum, a Milano, con l'opera: onne al Calvario.

Nel 1953 partecipa all'Esposizione Nazionale d'Arte. Biennale di Brera e della Permanente, con il dipinto: Autoritratto.


Bibliografia:

1923 - Quadriennale di Torino, Esposizione Nazionale di Belle Arti, catalogo mostra, p. 44, nn. 392, 393.

1923 - C. G. Ciappei, La Mostra di Primavera, catalogo mostra, Livorno, Bollettino di “Bottega D’Arte”, n. 7, aprile.

1925 - Francesco Sapori, Umberto Vittorini, Bollettino di “Bottega d’Arte”, Livorno, n. 1, gennaio.

1925 - 1* Mostra dell’Incisione, Acquaforte - xilografia - litografia, Bollettino di “Bottega d’Arte”, Livorno, n. 4, aprile.

1925 -Mostre di Bottega d’Arte di Livorno, Cimento, Anno V, p. 96.

1927 - Esposizione degli Artisti Combattenti d'Italia, catalogo mostra, Milano, Palazzo della Permanente, p. 45.

1929 - Cesare Ratta, a cura, Acquafortisti Italiani, III, occhietto ill., tavv. 129, 130, 131, 132.

1930 - XVII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, catalogo mostra, p. 65.

1931 - Esposizione Sociale della Camerata Artisti Combattenti d'Italia, catalogo mostra, Milano, Palazzo della Permanente, pp. 186, 187, 189, 195, 196, nn. 128, 138, 139, 170, 262, 263, 281.

1932 - Catalogo della Prima Mostra dell’Incisione Italiana Moderna, Firenze, Istituto Italiano del Libro, p.43, (ill. XXV).

1933 - IV° Mostra d’Arte del Sindacato regionale Fascista Belle Arti di Lombardia al Palazzo della Permanente di Milano, catalogo mostra, pp.nn.

1939 - Premio Bergamo. Mostra Nazionale del Paesaggio italiano, catalogo mostra, Bergamo, Palazzo della Ragione, sett./ott., p. 44.

1950 - VI Mostra Italiana di Arte Sacra per la Casa Cristiana - Primavera all'Angelicum, catalogo mostra, Milano, p. 21.

1951 - Ettore Padovano, Dizionario degli Artisti Contemporanei, Milano, I.T.E., p. 371.

1953 - Esposizione Nazionale d'Arte. Biennale di Brera e della Permanente, catalogo mostra, tav. 94.

1955 - Luigi Servolini, Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich,p. 837, 838.

1969 - Prima Triennale dell’Incisione, catalogo mostra, Milano, gennaio-febb., p. 92.

lucca-montuolo-lu-campagna-lucchese
Vittorini Umberto - Lucca - Montuolo (LU), Campagna lucchese
Le sue opere nella nostra raccolta
Risultati trovati: 2